menu
yachts

Kora Marine celebra il design nautico al 65° Salone di Genova con una serata a Palazzo Durazzo

In occasione della 65ª edizione del Salone Nautico di Genova, Kora Marine, nuova realtà fondata da
Francesco Montanella e scelta da Azimut Yachts come dealer esclusivo per il Nord-Ovest Italia, con
sede a Santa Margherita Ligure, ha organizzato una serata dedicata al design nautico e all’eccellenza
progettuale. L’appuntamento si è tenuto giovedì 18 settembre a Palazzo Durazzo, tra le dimore storiche
più importanti della città.

Con origini nel XVI secolo e di proprietà della famiglia Durazzo dal 1664, il palazzo di Via del Campo 12,
oggi noto come Palazzo Durazzo-Cattaneo Adorno, è un significativo esempio del barocco genovese:
nel Settecento Giovanni Battista Storace progettò la facciata rococò verso mare, mentre all’interno si
conservano le celebri Sale dei Fiumi e di Nettuno, affrescate da Domenico Parodi. L’edificio fa parte del
sistema dei Palazzi dei Rolli, riconosciuto dall’UNESCO nel 2006 nell’ambito del sito “Le Strade Nuove
e il sistema dei Palazzi dei Rolli”.

La serata si è aperta con un talk sul design nautico, pensato come momento di approfondimento e
confronto intorno ai nuovi modelli Azimut Yachts, simbolo di una progettualità che fonde tecnologia e
ricerca stilistica. In seguito, una cena a tema marino ha voluto rendere omaggio al mare e al mondo
della nautica attraverso un’esperienza conviviale.

Hanno animato il confronto quattro protagonisti del design contemporaneo:

Alberto Mancini — Yacht Designer

Con una formazione in architettura navale a Trieste e un percorso nel design automobilistico a Torino, Alberto Mancini ha sviluppato una visione capace di fondere aerodinamicità, dinamismo e armonia delle proporzioni. La sua sensibilità nasce dal rapporto diretto con il mare, coltivato fin da giovane, e si traduce oggi in un approccio incentrato non solo sulle forme, ma soprattutto sull’esperienza di vita a bordo. Nel 2009 ha fondato il suo studio a Montecarlo, costruendo un percorso che unisce ricerca tecnica e creatività stilistica.
Nei suoi progetti per Azimut Yachts, come la nuova Grande 30M, ha saputo coniugare linee esterne iconiche con soluzioni tecnologiche avanzate, interpretando lo stile e l’eleganza italiana in chiave contemporanea. Il suo linguaggio progettuale, riconoscibile per la purezza delle forme e l’equilibrio tra performance ed emozione, definisce un’idea di yacht come oggetti scultorei che dialogano con la luce e il mare. La sua ricerca costante di innovazione estetica e funzionale anticipa le esigenze di una nuova generazione di armatori, consolidandolo come una delle figure di riferimento del design nautico
internazionale.

Marco Bonelli e Marijana Radovic — m²atelier (Milano)

Architetti e co-fondatori di m²atelier, studio milanese nato dall’unione dei rispettivi atelier nel 2013,
Bonelli e Radovic guidano una pratica multidisciplinare che intreccia architettura, interni e product
design, con un’attenzione quasi “architettonica” alla luce, alle proporzioni e al dettaglio. Il loro approccio sintetico, misurato, orientato alla continuità spaziale, privilegia pochi materiali ad alto contenuto tattile e soluzioni su misura, in una ricerca che definiscono “less is enough”. Oltre al mondo nautico, lo studio si distingue anche per progetti residenziali e retail di alto profilo, confermando un respiro internazionale. Per Azimut Yachts hanno firmato gli interni della Grande Trideck e sviluppato i modelli Grande 30M e Grande 36M, introducendo il concetto di “barefoot luxury”: spazi luminosi e funzionali, palette sobrie ma ricche di texture, elementi su misura come la “Unveiling Wall” e arredi creati con partner d’eccellenza come Giorgetti.

Fabio Fantolino — Architetto e Interior Designer

Fondatore del suo studio a Torino nel 2001, con una seconda sede aperta a Milano nel 2014, Fabio Fantolino si muove con naturalezza tra architettura, interior e product design. Il suo approccio, sartorialee trasversale, pone grande attenzione alla luce, alle proporzioni e ai materiali, trattati come elementi narrativi capaci di dare identità agli spazi.
Dalle residenze private all’hospitality, fino agli interni nautici, i suoi progetti si distinguono per
l’equilibrio tra rigore progettuale e sensibilità estetica: ambienti funzionali che esprimono al tempo stesso comfort ed eleganza. La ricerca di coerenza tra spazi, arredi e dettagli definisce uno stile personale, contemporaneo e riconoscibile. La sua più recente collaborazione con Azimut Yachts è il nuovo Fly 82, dove il suo linguaggio raffinato incontra l’innovazione tecnologica della flotta, dando vita a interni pensati
per un’eleganza contemporanea e senza tempo.

Davide Angeli, Deputy Managing Director AMDL CIRCLE — Studio di Architettura e Design

Fondato dall’architetto Michele De Lucchi, AMDL CIRCLE è uno studio di progettazione internazionale con sede a Milano, attivo nei campi dell’architettura, del design e della ricerca sperimentale. Con un approccio che intreccia estetica, funzionalità e sostenibilità, lo studio è riconosciuto per la capacità di creare spazi e oggetti che uniscono innovazione e sensibilità umana, con un’attenzione costante al rapporto tra uomo e natura.
Per Azimut Yachts, AMDL CIRCLE ha firmato gli interni del nuovo Magellano 27M, presentato al Salone di Genova come terza generazione della gamma. Il progetto entrerà in produzione nel 2026 introducendo un linguaggio inedito per la nautica: il ponte principale è concepito come una loggia aperta
sul mare, con strutture in legno che evocano i pergolati mediterranei e vetrate a tutta altezza che amplificano la luce naturale.

Con questa iniziativa, Kora Marine ha confermato il proprio impegno nel promuovere momenti di dialogo
e scambio tra le eccellenze del settore, sottolineando il ruolo centrale del design come elemento
identitario e innovativo della nautica italiana.

«Abbiamo voluto celebrare il valore del design come leva identitaria della nautica italiana e ribadire, attraverso queste nuove imbarcazioni, la visione innovativa che conferma Azimut il cantiere leader a livello mondiale. Per noi di Kora Marine è un orgoglio poter condividere con armatori e professionisti un progetto che unisce bellezza, tecnologia e futuro», ha dichiarato Francesco Montanella, fondatore di Kora Marine.

 

 

 

 

torna alle news